
Il Kantele di Ontrei Malinen- Itinerario turistico
Le radici della cultura, e dell'identità nazionale finlandese attraverso il poema epico Kalevala,hanno origine dalle aree di Kainuu e di Viena in Carelia.
La maggior parte del materiale poetico da cui é stato formato il Kalevala, proviene dai cosiddetti "villaggi delle poesie" di Viena, così denominati in quanto depositari della tradizione poetica finlandese tramandata oralmente. Nella zona di Kainuu Elias Lönnrot riuscì a raccogliere il materiale necessario a comporre il poema epico.
Kainuu costituì per Elias Lönnrot,ed in seguito anche per i careliani, una porta per raggiungere Viena. Anche al giorno d'oggi proprio attraversando Kainuu si riesce facilmente ad arrivare alle radici della cultura finlandese.
L'itinerario del Kantele di Ontrei Malinen è stato pensato per chi vuole viaggiare in autonomia.
In queste pagine sono riportati i servizi compresi nell'itinerario. Ulteriori informazioni riguardanti i servizi disponibili durante l'anno a Kuhmo e Suomussalmi si possono reperire tramite il sito Wild Taiga.
Categorie figlie

Kajaani
Elias Lönnrot visse a Kajaani tra il 1833 ed il 1853. In questi stessi anni nacquero insieme ai manoscritti del Kalevala e del Kanteletar, anche molte altre opere significative.
Maggiori informazioni sulle attrazioni e gli eventi sul sito web della città di Kajaani.
Maggiori informazioni in inglese.
Visualizza articoli ...
Sotkamo
L' ufficio turistico Sotkamo, situato tra Kajaani e Kuhmo, offre molti servizi adatti ad una vacanza attiva, con la possibilità di prendersi una pausa a riposare a Vuokatinmaa. Maggiori informazioni su attrazioni a Sotkamo sul sito web di Vuokatti.
Visualizza articoli ...
Kuhmo
Kuhmo é conosciuta per la sua ampia offerta culturale. L'anno comincia con il Festival d'inverno e raggiunge il suo apice a luglio,mese in cui é possibile ascoltare musica internazionalmente riconosciuta durante ifestival della musica da camera di Sommelo e Kuhmo.
Maggiori informazioni in inglese.
Visualizza articoli ...
I villaggi finlandesi di Viena
In Finlandia vi sono sono due villaggi tipici della regione di Viena ancora oggi abitati: Kuivajärvi e Hietajärvi nell'area di Suomussalmi ma anche lo storico villaggio di Rimpi a Kuhmo. Ogni villaggio ha una propria importanza storica e culturale.
Visualizza articoli ...
Dogana
La dogana tra la Finlandia e la Viena Careliana di Vartius-Lyttä si trova tra Kuhmo e Kostamuksha. La dogana é aperta ogni giorno tra le ore 7-21.
È possibile oltrepassare il confine con mezzi motorizzati o in bicicletta. Per entrare in Russia c'è bisogno del visto, che è reperibile da qualsiasi agenzia di viaggio, ma consigliamo Matka-Hermanni e Matka-Kyllönen, per la loro profonda conoscenza di Viena. Presso le agenzie di viaggio è possibile ottenere tutte le informazioni riguardo i documenti necessari da presentare per ottenere il visto, per il quale occorre attendere due settimane.
Visualizza articoli ...
Kostamuksha
La città di Kostamuksha venne costruita intorno ad una miniera di ferro e ad una raffineria tra gli anni 1973-1985 grazie a una collaborazione tra la Finlandia ed Unione sovietica nei pressi del vecchio villaggio di Kontokki. La popolazione attuale di Kostamuksha supera appena i 30 000 abitanti.
Il centro dei musei e della cultura si occupa di promuovere le tradizioni culturali in diversi modi: in città è presente una piscina del tipo spa ed altri servizi che promuovono il benessere. I servizi offerti sono facilmente reperibili sul sito internet della città.
Maggiori informazioni in inglese.
Visualizza articoli ...
Voknavolok (Vuokkiniemi)
Voknavolok, fu durante la raccolta di poesie, il centro del vicariato,nel quale erano compresi quasi tutti i villaggi più importanti. Voknavolok rimane ancora oggi uno dei più importanti villaggi di Viena grazie alla sua popolazione Careliana.
Nella sala per le assemblee della città e nella casa museo di Ontsi è possibile ottenere informazioni riguardo la storia culturale dell'area.
Maggiori informazioni in inglese.
NB! Se avete intenzione di visitare Sudnozero o Voinitsa vi consigliamo di leggere le informazioni sui villaggi in anticipo. La connessione di rete non funziona correttamente lì.
Visualizza articoli ...
Sudnozero (Venehjärvi)
Trovandosi vicino a Voknavolok, il villaggio di Sudnozero risulta facilmente raggiungibile, in quanto si trova nel centro del parco nazionale Kalevala. Per riposarsi e ristorarsi nel villaggio di Sudnozero occorre prenotare anticipatamente.
L'area occidentale dei villaggi di Viena, che presenta un bosco perennemente incontaminato, ha raggiunto lo status di parco nazionale. Nel parco nazionale Kalevala si può apprezzare la tranquillità della natura, apprezzarne i suoni ed il silenzio, ma anche vagare in un bosco mai toccato da ascie, ovvero in cui non vengono abbattono gli alberi, e vedere gli animali nel loro habitat naturale.
Maggiori informazioni in inglese.
NB! Vi consigliamo di leggere queste pagine in anticipo perché la connessione di rete non funziona correttamente in Sudnozero.
Visualizza articoli ...
Voinitsa (Vuonninen)
Elias Lönnrot incontró al villaggio di Voinitsa Vassila Kieleväinen, il quale grazie ad un costruttivo colloquio ispirò Elias Lönnrot a comporre un poema epico con tutte le poesie raccolte.
Maggiori informazioni in inglese.
NB! Vi consigliamo di leggere queste pagine in anticipo perché la connessione di rete non funziona correttamente in Voinitsa.
Visualizza articoli ...
Kalevala (Uhtua)
Kalevala é il più grande villaggio nella zona della Viena Careliana. Al tempo di Lönnrot il villaggio aveva il doppio degli abitanti rispetto a Kajaani, anche se ora la situazione é cambiata Kalevala conserva il suo splendore leggendario. Il nome di Uhtua fu ufficialmente cambiato in Kalevala nel 1961.
Maggiori informazioni in inglese.
Visualizza articoli ...
Haikola
Haikola è un piccolo idilliaco villaggio di Viena, famoso sia per i conoscitori di poesie ma soprattutto per lo scrittore nazionale di Karjala, Ortjo Stepanov,che vi nacque e vi scrisse le parti più importanti delle sue opere.
Maggiori informazioni in inglese.
Visualizza articoli ...
Panozero (Paanajärvi)
Panozero è tra i grandi villaggi di Viena quello architettonicamente meglio conservato. A Panozero fu conferita nel 2005 la medaglia Europa Nostra, che è il più alto riconoscimento per la conservazione delle proprie tradizioni culturali. La fondazione Juminkeko ha effettuato grandi lavori di restauro in questo villaggio. A Panozero i visitatori si immergono in una vita d'altri tempi e vivono esperienze indimenticabili.
A Panozero operano piccoli artigiani, che fabbricano barche e savusaune ( saune di fumo), queste possono essere ordinate in Finlandia. Nel villaggio è possibile acquistare anche articoli tessili fatti a mano dalle donne: tappeti, tessuti ricamati ecc.
Maggiori informazioni in inglese.
NB! Vi consigliamo di leggere queste pagine in anticipo perché la connessione di rete non funziona correttamente in Panozero.
Visualizza articoli ...
Yushkozero (Jyskyjärvi)
Yushkozero è la Venezia di Viena. Si trova sulla terza isola e sulla terra ferma del delta del fiume Tschirka-Kem. I ponti in sospensione, lungo i quali si cammina d'isola in isola, danno carattere al villaggio.
Maggiori informazioni in inglese.
Visualizza articoli ...